Cosa sapete della Macedonia? Quanti di voi sanno, esattamente, dove si trova?
Per quanto mi riguarda sapevo solo che è una delle repubbliche ex-Jugoslave e che la capitale è Skopje.
Prima di tutto il nome corretto, da un po’ di tempo è Macedonia del Nord, scelto per evitare confusione con la regione greca che si chiama, appunto, “Macedonia”.
Il viaggio in Macedonia del Nord è stato completamente improvvisato, senza una accurata preparazione: in questo articolo voglio condividere le nostre osservazioni su questo paese.
SKOPJE
Le prime impressioni: “Dove siamo?”.
Ovunque le scritte sono in cirillico: la prima considerazione è stata: siamo in un paese slavo!
Arrivati nel centro storico una delle prime cose che si sentono è la chiamata alla preghiera dai minareti. Quindi si tratta di una nazione in cui gli abitanti hanno origini slave e sono (anche) musulmani…
È sera, andiamo a fare due passi nella piazza centrale: qui la musica è ovunque e le persone ballano nei locali all’aperto! Wow!. Decidiamo di allontanarci al centro e…. sorpresa! anche qui locali all’aperto, musica e gente che balla! Rientriamo in hotel, stranamente nei bar circostanti incontriamo gente che balla!
Uno spirito gitano pervade l’atmosfera. È incredibile il contrasto che emerge quando si guarda il fiume: si notano palazzoni illuminati in perfetto stile URSS degli anni 70.
Difficile trovare un posto più eclettico!
Chi dice che l’architettura di Skopje non è interessante?
Spezzo una lancia in favore di questa città con tutto il cuore: hanno subito danni enormi dopo un fortissimo terremoto nel 1963. Solo il centro storico è rimasto intatto. Qui fare un giro tra le bancarelle significa davvero trovare di tutto. Dai dolci orientali alle cianfrusaglie, dalla frutta alle spezie. Solo nell’area centrale potrete contare più di 1000 statue! un progetto (molto, ma molto kitsch) realizzato nel 2014 per attirare un po’ di turismo: obiettivo raggiunto!
Skopje è una città da girare tutta a piedi, scoprendone bellezze e particolarità inaspettatamente. Non temete di perdervi, i macedoni vi aiuteranno a trovare la strada senza problemi, parlandovi anche in italiano!
CANYON MATKA
Skopje è molto calda in estate, per fortuna a mezz’ora di auto dalla città c’è una vera oasi verde – il canyon Matka. Si tratta di un bacino artificiale creato dalla sottostante diga. È una meravigliosa opportunità per rinfrescarsi: qui l’acqua è molto pulita e invita a fare un tuffo o a prendere un kayak a noleggio. Appena ti allontani dall’infrastruttura, è possibile sedersi su una delle spiaggette, fare un picnic o un giro barca e godersi il canyon dal basso.
Dalla parte opposta del canyon, raggiungibile in barca, c’è il monastero di Sant’Andrea, dove potrete ammirare grotte con stalattiti e stalagmiti.
Dedicate a questa visita almeno mezza giornata, soprattutto nei periodi più caldi ve lo godrete al 100%.