Sinceramente, in nessun’altra città abbiamo incontrato un’atmosfera così festosa! Tutto era decorato con delle luci incredibili, c’era la musica ovunque e tante facce felici: i cappelli di Babbo Natale, i glitter, i rossetti sgargianti, i tacchi alti, per non dire che persino le macchine dei taxi erano vestite da Rudolf con le corna e il naso rosso!
In periodo Natalizio ovviamente c’è sempre tantissima gente, quindi è meglio prendersi cura di tutto in anticipo. Per esempio, il ristorante per la cena di Capodanno. Il 31 di dicembre addirittura, McDonalds era pieno zeppo, figuriamoci i posti più raffinati. Era abbastanza ovvio, lo sapevamo, quindi siamo andati un po’ a caso. L’unico posto dove c’era un tavolo libero era Hard Rock Cafè. Quindi proprio lì abbiamo fatto la nostra cena di Capodanno accompagnata dai loro cocktail buonissimi. A proposito, l’amministratore ha controllato i nostri passaporti, anche se era abbastanza ovvio che eravamo maggiorenni. Penso che era dovuto al fatto della sicurezza visti gli ultimi spiacevoli avvenimenti a Las Vegas. Quindi è meglio avere sempre un documento con sé o una copia.
Poi il nostro programma della serata prevedeva lo spettacolo del Cirque du Soleil al Michael Jackson Theatre, cioè tutti i numeri erano alla sua musica con elementi delle sue danze.
C’è anche da dire che lì adorano gli spettacoli e gli show. È molto di moda andare a vedere un concerto, uno spettacolo comico o quello del circo, o ancora meglio prendere i biglietti per lo show principale – negli ultimi 10 anni è stato sempre il concerto di Celine Dion. Si esibiva solo lì e riuniva i suoi fan da tutto il mondo proprio a Las Vegas. Dato che di solito ci sono molti che lo vogliono vedere, i prezzi sono abbastanza alti e i biglietti scompaiono in pochissimo tempo, anche questo è da prenotare in anticipo. Però ne vale veramente la pena. Lo spettacolo che abbiamo visto era fantastico per chi ama le canzoni di Michael Jackson, infatti l’intera sala stava cantando e ci è davvero piaciuto!
Il prossimo step era scegliere una posizione per vedere i grandiosi fuochi d’artificio. La nostra scelta è caduta sull’albergo New York, New York. Mancava ancora un’ora al capodanno, quindi ci siamo diretti agli slot machine, soprattutto perché lì servivano i deliziosi cocktail e lo spumante (gratis) e distribuivano i vari gadget natalizi (sempre gratis). C’è da sottolineare che negli ultimi minuti dell’anno siamo stati anche un po’ fortunati, e un paio di volte abbiamo tirato fuori da $ 80 e persino $ 119, ma dopo i fuochi d’artificio, qualcosa è andato storto e abbiamo perso tutto ciò che abbiamo vinto. Amen però che atmosfera di festa c’era durante il countdown e poi fuochi d’artificio!
Fuori, sulla via principale si potevano vedere i famosi flashmob americani, le varie band che suonavano, le esibizioni dei maghi illusionisti, la gente travestita in modo buffo, ma la mia parte preferita è la proposta del matrimonio come nei film. É stato molto scenico quando un ragazzo accanto a noi si è abbassato in ginocchio mentre la ragazza era distratta a vedere i fuochi d’artifici e ha tirato fuori l’anello. Certamente, lei ha detto “Sì!” e poi tutti felici sono andati a festeggiare.
L’unico aspetto negativo in quella sera era il trasporto. La coda per prendere la metro era lunghissima, in più tutti i taxi e Uber erano occupati, l’app dava tipo 2 ore di attesa. Intanto, ci siamo divertiti al casinò, poi siamo andati a ballare un po’ e alla fine siamo tornati a casa a piedi. Le distanze a Las Vegas sono immense, come ogni cosa in America, perciò potete capire come eravamo distrutti. A proposito, andate in centro con la propria auto, il parcheggio è gratuito nei centri commerciali e in molti hotel. La questione del parcheggio non è da sottovalutare visto il prezzo: in alcuni posti $ 7 l’ora era sembrava una fortuna infinita.
Per concludere vorrei dire che il Capodanno a Las Vegas è un’esperienza da provare, di sicuro si trovano gli intrattenimenti per tutti i gusti. Quindi buona fortuna!